Piazza Mercurio - Massa
Di grande interesse, posta sull'angolo sud-est della piazza, si staglia la Chiesa di San Giovanni Decollato, che fu eretta tra il 1639 e il 1641 grazie ad Andrea Tacca, il primo abate di Massa. Gli storici suppongono che, vista la secolare vocazione mercantile della piazza, la chiesa sia stata dedicata a questo santo perché è da sempre considerato il protettore dei commercianti.
La facciata, in stile barocco, si sviluppa più in senso orizzontale che verticale. Al centro spicca il portone principale il quale poggia su stipiti di marmo bianco modanato, come l’architrave, sulla quale vi è un frontone curvilineo, con uno stemma in marmo nero. Nelle parti laterali, si aprono le porte più piccole, con gli stipiti e l’architrave di marmo bianco.
L'interno, a pianta centrale, é illuminato da due piccole e strette finestre realizzate con vetri policromi e poste ai lati dell’altare maggiore. Ospita il pregevole dipinto di Domenico Fiasella raffigurante una Madonna tra i Santi Antonio ed Alberto.
Per fare spazio ai nuovi criteri di urbanistica rinascimentale alcuni edifici della piazza vennero demoliti e ne furono costruiti di nuovi. Oggi, lungo la facciata nord-est, si notano palazzi alti e stretti d’impronta quattrocentesca mentre, quelli posti negli altri lati, hanno più ampio respiro. Questi edifici si caratterizzano per delle graziose decorazioni marmoree intarsiate sui portali che risalgono probabilmente al XVI secolo. Un rilevante edificio é il Palazzo Bourdillion che prende il nome della nobile famiglia che lo possedeva anticamente.
Nella piazza é presente anche una colonna marmorea; questa risale al 1770 e la statua di Mercurio vi fu apposta nel 1771. Sfortunatamente, durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiata a causa di un bombardamento, ma nel 1978 è stata sapientemente restaurata.
Indirizzo | Piazza Mercurio |
---|---|
Comune | Massa - 54100 (MS) |
Eventi |
|
creato: | martedì 2 luglio 2013 |
---|---|
modificato: | giovedì 4 luglio 2013 |