Nel centro storico, nell’antico palazzo di Alberico Cybo Malaspina, ha sede l’Accademia di Belle Arti, rinomata per la sua prestigiosa Scuola di Scultura; qui si trovano sculture antiche, medievali e moderne e un’importante gipsoteca con bozzetti originali e calchi, soprattutto di età neoclassica, fra i quali alcuni del Canova.
Di grande bellezza il Duomo di S. Andrea in stile gotico-romanico (secoli XI-XIV) e piazza Alberica con la fontana del Leone e la statua di Maria Beatrice d’Este.
I laboratori del marmo rappresentano un’importante risorsa economica e richiamano in città scultori a livello internazionale. Ma Carrara non è solo marmo.
Il Teatro degli Animosi e la Nuova Sala Garibaldi propongono una stagione di spettacoli di prosa e concerti di altissimo livello. Il centro storico è sede di appuntamenti culturali consolidati, quali Convivere, festival dedicato alla filosofia e Marble weeks, evento che porta convegni, mostre, installazioni e spettacoli nelle strade e nelle piazze del centro storico.