Sandro Lombardi e David Riondino in "Inferno Novecento"
Mulazzo, Castello di Lusuolo
martedì 28 luglio
Produzione Compagnia Lombardi/Tiezzi
uno spettacolo di Federico Tizzi
Drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi
A distanza di dieci anni, Federico Tiezzi riunisce di nuovo Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca.
Lo spettacolo, che nasce da una idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi, mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno (Paolo e Francesca, Farinata, Pier delle Vigne, Ulisse, Ugolino) con grandi icone del Novecento (Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Pierpaolo Pasolini etc) costruendo un racconto visionario e appassionante e una diversa possibilità di lettura e fruizione del poema fondante della nostra cultura.
Inferno Novecento è così una possibilità con cui il mondo contemporaneo può interpretare l’Inferno di Dante: ma anche un modo per farsene interpretare. La grande poesia di Dante diventa un percorso all’interno delle contraddizioni dell’uomo contemporaneo. E a sua volta la contemporaneità intride di nuove figure e da nuova vita al poema. Alternando letture di celebri episodi dell’Inferno con brani di celebri firme del giornalismo italiano, si realizza un vero e proprio viaggio non solo attraverso la Commedia, ma attraverso l’anomalo, tremendo secolo appena trascorso.
Accanto ai versi dell’Inferno, il Novecento occidentale trova infatti una sua disarmante coincidenza; e il testo di Dante, usato come lente d’ingrandimento della nostra epoca, rivela una straordinaria e quasi angosciante attualità. Attraverso la poesia, la recitazione e il canto degli attori, la presenza della musica dal vivo, la proiezione di immagini Federico Tiezzi costruisce uno spettacolo multilinguistico di grande impatto emotivo.
Inferno Novecento invita lo spettatore in un percorso in cui la poesia si fa complementare alla cronaca: il Novecento – per tanti aspetti ancora il nostro tempo – diventa il luogo di una discesa agli inferi, di una verifica della nostra storia e del nostro presente
Ingresso: euro 8 (intero) euro 5 (ridotto) (compreso Brina alla luna)
Lunatica Bus servizio gratuito con prenotazione
Brinda alla luna Assaggi di prodotti tipici del territorio
Quando |
|
---|
creato: | venerdì 3 luglio 2015 |
---|---|
modificato: | giovedì 9 luglio 2015 |