Eventi 2015
| More
Lunatica incontra Sonata diMare

Raminghi per le terre e per i mari

Pontremoli, Castello del Piagnaro
Venerdì 31 luglio

Les Anarchistes

Voce Alessandro Danelli
Chitarre Nicola Toscano
Key, prog, grooves Max Guerrero

Violoncello Eleonor Young

Basso Pietro Bertilorenzi
Batteria Mirko Sabatini o Michele Vannucci
Sax feat. Roberto Martinelli

Il nuovo spettacolo de Les Anarchistes, Raminghi per le terre e per i mari, con la direzione di Nicola Toscano e Max Guerrero, è una miscela esplosiva di canti di lotta, di lavoro, d'amore e ribellione. La musica trasfigura le parole di Pietro Gori, l'anarchico pericoloso e gentile scomparso a soli quarant'anni nel 1911, con arrangiamenti coraggiosi e contaminazioni contemporanee che riportano le sua leggenda alla nostra realtà. In questa ricerca storica, poetica e prima di tutto musicale nel mondo dell'Anarchia, rimangono parole imprescindibili: Resistenza e Ribellione.


Les Anarchistes si sviluppano in maniera esplosiva a Carrara nel 2001. Immediatamente concepiscono il CD Figli di origine oscura, premiato con il Premio Ciampi 2002 come miglior debutto discografico dell'anno. Questi visionari scenari anarchici, con gli arrangiamenti di Nicola Toscano e Max Guerrero, contagiano anche Raiz (Almamegretta), Antonello Salis e Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), e in seguito Giovanna Marini, Moni Ovadia, Matthias Schubert, il Parto delle Nuvole Pesanti, Petra Magoni, gli attori-detenuti della Compagnia della Fortezza diretti da Armando Punzo, Lucariello, Steve Conte, Erri De Luca che partecipano con entusiasmo alle registrazioni del primo e del secondo CD "La musica nelle strade!" uscito nel 2005 . Concept album sul tema dei luoghi di reclusione, registrato nei suoi drammatici momenti all'interno del carcere di Volterra, nella folle trasfigurazione di "Muss es sein? Es muss sein!" di Léo Ferré, reincarnato nei due video/arte "Muss es sein? Music!" e "La musica nelle strade!" urlo disperato degli attori-detenuti della Compagnia, con la regia di Antonia Moro.

Del 2008 è invece "Pietro Gori" visionario omaggio al "poeta" dell'anarchia. Due anni più tardi è la collaborazione con il regista Pippo Delbono, per lui compongono le musiche del film Amore Carne in concorso al Festival di Venezia. Recentemente hanno ideato il progetto Radio Libertaire, con la cantante corsa Jacky Micaelli e il gruppo di polifonia corsa U Ponticellu. Hanno all'attivo circa cinquecento concerti nelle principali città italiane e in Francia (Paris: Festival Vaseaux Fantome; Marseille: Babel Med Festival - 1° Forum de la musique du monde).

Ingresso gratuito

vai alla mappa

Quando
Proprietà dell'articolo
creato:martedì 7 luglio 2015
modificato:martedì 7 luglio 2015