Eventi 2015
| More

Pilade - Campo dei Rivoluzionari
di Pier Paolo Pasolini

Carrara, Cimitero Monumentale di Marcognano
lunedì 27 luglio, ore 19

Produzione Archivio Zeta/Volterra Teatro Festival 2015

in collaborazione con Comune di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, Volterra Teatro Festival, ERT Emilia Romagna Teatro, VIE Festival, Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, Comune di Casola Val Senio

con il contributo della Regione Toscana

Progetto speciale del Comune di Bologna Più moderno di ogni moderno - Pasolini a Bologna

Regia Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti

Partitura sonora Patrizio Barontini

con Simona Alderighi, Vania Baroncini, Annagrazia Benassai, Rocco Bertini, Valeria Bertini, Greta Burchianti, Valentina Cioni, Matilde Dell’Aiuto, Mariella Demichele, Kia Gioffreda, Yana Zoe Gioffreda, Agnese Grilli, Antonia Guidotti, Elio Guidotti, Gianluca Guidotti, Antonio Mammino, Gregorio Mariottini, Mara Pacini, Silvia Pasquinucci, Maria Grazia Pozzi, Andrea Taddeus Punzo De Felice, Beatrice Rinaldi, Enrica Sangiovanni, Alessio Santi, Giacomo Santi, Paola Stellato, Alessandro Togoli, Renate Wendt

Pilade/Campo dei rivoluzionari è un episodio del progetto PILADE/PASOLINI che Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti hanno dedicato a Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo anniversario della morte e che, lungo tutto l'arco del 2015, vedrà la messa in scena del PILADE in quattro parti. In coerenza con un metodo di lavoro ormai consolidato, hanno costituito per ciascun episodio dei cori recitanti, composti da persone anche senza nessuna esperienza teatrale che hanno aderito al progetto seguendo un percorso di incontri e prove durato diversi mesi, un laboratorio di partecipazione e discussione collettiva sulle questioni, poste dal Pilade e in generale da Pasolini, che si è trasformato in una sorta di scuola di democrazia. Questo episodio è stato co-prodotto con il Festival VolterraTeatro 2015.  

Pilade è nel Campo dei rivoluzionari, sotto le mura di Argo, perché ha rifiutato la proposta di compromesso di Oreste. Da una serie di messaggeri vengono portate notizie di quello che accade in città. Viene evocato il corteo delle Eumenidi guidato da Atena e viene descritto come il boom economico, nuova rivoluzione della crescita repentina e incontrollata, provochi lo sfaldamento e l’annientamento dell'esercito di Pilade.

Ingresso gratuito

vai alla mappa

Quando
Proprietà dell'articolo
creato:venerdì 3 luglio 2015
modificato:mercoledì 8 luglio 2015