La voce durante
Teatri del Vento
Mariella Melani, voce e chitarra
Alessandro Piccioli, batteria, percussioni e tastiere
Inizio spettacolo ore 19
a seguire "Il paese ospita..."
La canzone, per definizione componimento di parole e musica che si appoggiano l'una all'altra, è qui la forma di un dire poetico più che narrativo. Queste canzoni parlano dell'aria e del sapore delle fragole, della grazia delle cose che non passano nonostante il tempo, raccontano la storia di una carezza e di un angolo stretto da cui non conviene guardare il mondo, parlano di amore e cercano parole per cantare la gioia.
L’assetto musicale vuole essere essenziale nel tentativo di rispettare la natura stessa di queste canzoni, che nascono con la semplicità di un desiderio, come risposta al bisogno di portare fuori di sé quello che accade dentro e di farlo attraverso l’atto creativo della scrittura poetica e della composizione musicale.
Cornice ideale che accoglierà questa performance sarà il giardino delle rose e delle erbe aromatiche di Casa Piccianti: un'altra dimora storica che per la prima volta apre la porta a Lunatica Festival; situata nel borgo di Antona, la struttura risale al 500 e si narra fosse dimora estiva dei Malaspina oggi è uno spazio espositivo che propone il recupero e la valorizzazione della memoria storica, accoglie nei suoi ambienti oggetti, arredi e documenti storici che fanno ripercorrere al visitatore le orme sia della sua storia sia quella del territorio circostante.
A giusto coronamento della serata il Paese Ospita: l’ intero borgo di Antona, comunità antichissima, metterà in piazza, le sue ricette, le sue tradizioni, la sua storia; saperi e sapori che attraverso i secoli ha saputo custodire gelosamente.
Quando |
|
---|
creato: | martedì 2 luglio 2013 |
---|---|
modificato: | giovedì 4 luglio 2013 |