Eventi 2012
| More
da lunedì 5 a mercoledì 7 agosto - Castello del Piagnaro - Pontremoli

Lisistrata

da Aristofane
adattamento e regia di Andrea Battistini e Marco Cavicchioli
con la collaborazione di Alessandro Buggiani e Davide Pedrini
assistente Paolo Mutti
organizzazione Daniela Benassi
responsabile tecnico Fabrizio Minotti
Compagnia Teatro di Castalia
Attori del progetto "Le voci e la luna"
LO SPETTACOLO E' ADATTO AD UN PUBBLICO ADULTO

Lisistrata è stata definita la prima commedia "femministica" di Aristofane, poiché sono le donne a costruire la trama della vicenda e a scendere in rivolta contro la brutale stupidità maschile, ma anche la più utopica e provocatoria. 

Lo spettacolo parla della guerra vista dalle donne e della pace come unico mezzo di prosperità e amore.  La Guerra ha le sue armi, Forza e Violenza;  la Pace le contrappone le sue:  Sensualità e Astuzia.  Gli ingredienti di questa alchimia sono il Circo, l'Avanspettacolo, il Dramma Comico e il Linguaggio Osceno.

Il luogo e il tempo saranno indefinibili per evitare di fuorviare gli spettatori con riferimenti a una realtà ormai lontana.  Sul palco saranno presenti solo due panche che racchiuderanno la scena:  in una siederanno alcune donne del pubblico, nell'altra, alcuni uomini del pubblico. 

Si parlerà in Italiano, in dialetto, col respiro, coi tamburi, con le luci e i colori, ma soprattutto col ritmo mutevole delle parole e dei corpi, ora immobili e grotteschi, ora agitati fino a sfiorare l'acrobazia, ora oscenamente lascivi e ridicoli.  Mai volgari.  Tutto questo sarà reso possibile grazie alle improvvisazioni, agli esercizi di zoomorfismo e un robusto allenamento su musica realizzati all’interno del laboratorio per attori tenuto da Andrea Battistini, Marco Cavicchioli, Davide Pedrini e Alessandro Buggiani.

Nuovo ingresso tra le locations che ospitano il Lunatica Festival, il Castello del Piagnaro è sorto intorno all’anno mille ed è situato sulla collina sovrastante il borgo.  Fondamentale per il controllo del sistema viario, divenne parte integrante dell’apparato difensivo della città di Pontremoli, oppidum medievale, borgo mercantile e luogo d’incontro di importanti vie di valico tra cui la Francigena.

vai alla mappa

Quando
  • da lunedì 5 agosto 2013 a mercoledì 7 agosto 2013
  • Castello del Piagnaro
  • Ore 21,30
  • Ingresso: 12 euro intero - 8 euro ridotto
Proprietà dell'articolo
creato:martedì 2 luglio 2013
modificato:venerdì 2 agosto 2013