Eventi 2012
| More
Sabato 27 luglio - Castello del Piagnaro, Pontremoli

Così fan tutte

Regia di Andrea Battistini

Compagnia Teatro di Castalia
Così fan tutte
di Mozart - frammenti dall'Opera
Regia di Andrea Battistini
Opera in forma di task
Al pianoforte M° Giuseppe Bruno
Interpreti: cantanti master class Le voci e la luna
Raccordi narrativi: attori Compagnia Teatro di Castalia

La storia, apparentemente semplice, racconta di due giovani, Guglielmo e Ferrando che, provocati dall’amico Don Alfonso - insieme alla serva Despina, vero e proprio deus ex machina della vicenda - accettano la scommessa di travestirsi da nobili orientali per provare la fedeltà delle rispettive promesse spose, Dorabella e Fiordiligi, corteggiando  l'uno la donna dell'altro.  I ragazzi perdono la scommessa e Don Alfonso, profeta del “perché così fan tutte”, diviene il vincitore. In realtà la vicenda è una delle più complesse, divertenti e, a tratti, disperate scritte da Da Ponte e messa in musica da Mozart.  Il gioco e la scommessa si trasformano in un vero e proprio territorio iniziatico nel quale i ragazzi conosceranno meglio se stessi e gli altri, dal quale usciranno turbati e, solo apparentemente, sconfitti.  L’amara e devastante beffa travolgerà la vita dei quattro amanti quando si accorgeranno che le parole pronunciate nella seduzione per gioco si sono trasformate in amore, dato e ricambiato veramente, quando le coppie non erano ancora sparigliate.  E non si tratta di mera attrazione carnale o volgare tradimento perché l’amore, la forza più potente per muovere le cose umane, soverchia gli equilibri universali.  Mozart e Da Ponte sembrano dirci che la sconfitta può tramutarsi in vittoria se matura nella conquista di una nuova coscienza del sé e nell’accettazione della propria ambigua mutevolezza.  Solo con esperienza e conoscenza possiamo conquistare stabilità ed equilibrio.

I giovani interpreti, attraverso il percorso del laboratorio di arte scenica della Compagnia Teatro di Castalia, cercheranno di approfondire questo materiale, umano e artistico, confrontandosi, oltre che con le parole di Da Ponte, anche con le pagine di autori teatrali che si sono cimentati sugli stessi temi.  Obiettivo da raggiungere:  la profondità della musica e lo spessore interpretativo dell’opera di Mozart.

Organizzazione: Daniela Benassi
Responsabile tecnico: Fabrizio Minotti

vai alla mappa

Quando
  • sabato 27 luglio 2013
  • Castello del Piagnaro
  • Ore 21.30
  • Ingresso: 12 euro intero- 8 euro ridotto
Proprietà dell'articolo
creato:sabato 29 giugno 2013
modificato:mercoledì 3 luglio 2013