Pitùr
Mario Perrotta
Teatro dell’Argine
Musiche di Mario Arcari
Dopo il successo dello scorso anno con Un Bès. Antonio Ligabue arriva a Lunatica la seconda tappa del progetto triennale “Progetto Ligabue arte, marginalità, follia” che Perrotta ha pensato sulla figura di Antonio Ligabue, sul suo rapporto con i luoghi che segnarono la sua esistenza e sulla sua creazione artistica.
Pitùr è uno spettacolo di teatro di prosa che utilizza diversi codici per raccontare le "storie" contenute nei quadri di Antonio Ligabue: tra questi codici, anche il linguaggio dei corpi degli attori. Non si tratta di teatro danza in senso tecnico, ma di una storia narrata con tanti mezzi espressivi tra i quali anche i corpi degli attori nello spazio.
Perrotta racconta anche l'Italia di quegli anni a cavallo tra la seconda guerra mondiale e il boom economico, anni in cui esplodevano i maestri del neorealismo così come i Modugno e i Celentano, mentre Antonio Ligabue dipingeva isolato in un bosco e intorno a lui si agitava un mondo contadino in bilico tra l'Ottocento e la Seicento da comprare a rate.
Dopo aver lavorato sull'uomo Ligabue nel primo spettacolo, ora il focus è sull'artista e il suo paesaggio interiore.
Previsto servizio Lunaticabus, con servizio gratuito di guida turistica sul bus che illustrerà il territorio e racconterà il luogo dove si svolgerà lo spettacolo.
Quando |
|
---|---|
Note | Ingresso a pagamento |
creato: | mercoledì 2 luglio 2014 |
---|---|
modificato: | venerdì 11 luglio 2014 |