Il re di Girgenti
Dal romanzo di Andrea Camilleri una coproduzione italo francese di EmmeA’ Teatro - Castiglion Fiorentino - e Théâtre de l’Arc-en-Terre - Marsiglia
Dal romanzo epico di Andrea Camilleri, lo spettacolo unisce il lavoro del cantastorie con quello dell’attore e quello del puparo. Mescolando elementi storici e fiabeschi sullo sfondo della Sicilia Sud-occidentale dei primi anni del ‘700, la storia si snoda in un susseguirsi di avvenimenti spesso tragicomici che, partendo dalla nascita del contadino Zosimo, lo accompagnano fino alla sua effimera salita sul trono di Agrigento e poi alla morte.
I numerosi personaggi della storia, alcuni grotteschi, altri profondamente umani, sono innanzitutto tipi, quasi maschere che, come gli eroi della Grecia antica, sembrano sballottati da un destino tanto ineluttabile quanto crudelmente giocoso. Da qui viene la scelta di mettere in scena dei pupi che, meglio di qualsiasi attore, siano in grado di servire una drammaturgia al tempo stesso eroica e miseramente quotidiana.
A rafforzare ulteriormente l’epicità del racconto, lo spettacolo prevede momenti di cantastorie e di cuntu, ovvero di altre due forme di teatro popolare.
A seguire: Il Paese ospita. Previsto servizio Lunaticabus, con servizio gratuito di guida turistica sul bus che illustrerà il territorio e racconterà il luogo dove si svolgerà lo spettacolo.
Testo, regia, interpretazione: Massimo Schuster e Fabio Monti
Scene e costumi: Norma Angelini
Marionette: Anton Duša e Jana Pogorielová
Quando |
|
---|
creato: | lunedì 30 giugno 2014 |
---|---|
modificato: | venerdì 11 luglio 2014 |