Edizione 2014
| More
Venerdì 25 Luglio - Massa, Castello Malaspina

Caligola

Di Albert Camus. Regia Gennaro Duccilli
Compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra

Lunatica incontra le Notti dell’Archeologia

Lo spettacolo  ha rappresentato l’Italia in Spagna nel 2009 nei due Festival Internazionali di Siviglia e Cadice, riscuotendo uno straordinario successo anche con il pubblico delle scuole spagnole. E' andato in scena in occasione del centenario della nascita di Camus nelle prestigiose cornici di Castel Sant’Angelo e del Teatro sannita di Pietrabbondante.
Chi è Caligola? Il “mostro” che la letteratura e una certa storia ci hanno tramandato? L’imperatore romano che Svetonio nel suo “Vite dei Cesari” dipinge come folle e sanguinario? Un tiranno che, in preda ad una narcisistica smania di potere,fece senatore il suo cavallo per sottolineare il totale disprezzo nei confronti del senato? O Caligola è, invece, un personaggio visionario che, irrimediabilmente segnato dalla morte della adorata sorella amante Drusilla, si tortura nella ricerca dell’Impossibile cadendo in un gorgo di disperazione e crudeltà? Caligola è, forse, un po’ tutto questo ma anche, e sicuramente, molto di più.
La messa in scena di Gennaro Duccilli regista-interprete di “Caligola” mantiene come corpo centrale il bellissimo testo teatrale di Albert Camus, premio Nobel per la letteratura, ma come prologo ha un rito Isiaco officiato dallo stesso Caligola in vesti egizie sul lago di Nemi, dove l’imperatore fece costruire due gigantesche navi: una tempio, l’altra palazzo. Il lago di Nemi era lo specchio di Diana-Iside-Drusilla, l’amatissima sorella-amante-Dea la cui morte cambierà il destino di Caligola. Caligola morì assassinato in una congiura nel 41 d.C.

Cast:
Gennaro Duccilli, Caligola
Paolo Ricchi, Cherea
Eleonora Cardei, Cesonia
Giuseppe Maria Usai, Ottavio,intendente
Giordano Luci, Scipione
Eleonora Mancini, Drusilla
Leonardo Pellegrino, Elicone
Giuseppe Di Fonsi, Lepido
Giulio Caslini, Mereia
Teresa Campus, Michela Ronci, Valeria Biagioli, Carlotta Sperati, ancelle, maschere
Ornella Santini, gonghista
Costumi: Ines Delle Vedove
Aiuto-costumista: Ilenia Nizza
Scene: Officina Arti e Tecniche
Luci: Antonio Accardo
Audio: Giulio Duccilli
Comunicazione: Antonio Maria Duccilli
Aiuto regia: Eleonora Cardei

vai alla mappa

Quando
Proprietà dell'articolo
creato:lunedì 30 giugno 2014
modificato:mercoledì 2 luglio 2014