Edizione 2012
| More
Dal 22 Luglio al 3 Agosto

Una parata di stelle sotto cieli stellati

La XVIII edizione del Festival Lunatica porta a Massa-Carrara 26 spettacoli di altissimo livello

Un piccolo miracolo che si ripete ogni anno. Questo è Lunatica, il Festival della Provincia di Massa-Carrara giunto alla XVIII edizione che si svilupperà in un viaggio tra alcuni dei luoghi più belli della provincia tra il 22 luglio ed il 3 agosto.

“L’edizione 2012 è stata una scommessa vinta in partenza – sottolinea l'Assessore alla Cultura della Provincia di Massa-Carrara Lara Venè - In un clima di forti difficoltà finanziarie, l’essere riusciti a mantenere in vita questa manifestazione, tenendo alto il livello di qualità a cui ormai la kermesse ci ha abituati e mantenendo i prezzi accessibili, è stato un grande risultato che ci riempie di orgoglio e di soddisfazione.”

Le fa eco la Direttrice del Festival, la dirigente del settore cultura Marina Babboni: “il Fil Rouge di quest’edizione di Lunatica è la libertà e la passione: tutti gli spettacoli, tutti gli autori ed i protagonisti propongono in assoluta libertà le loro passioni, e non è un caso che ben due spettacoli siano ispirati da Fabrizio De André , che ci sia uno spettacolo che parla di Enrico Berlinguer ed uno che ricorda nel titolo Togliatti per poi parlare d’altro, che si parta da Tabucchi o da Pascoli, reinterpretati in maniera originale, che si canti Napoli e poi le canzoni di lotta per l’uguaglianza, che si lasci finalmente spazio al corpo dei disabili che danzano”.

In 13 serate e ben 26 spettacoli, rafforzando l'offerta, invece di rassegnarsi alla crisi, Lunatica presenta quindi spettacoli che hanno già vinto importanti premi e giovani compagnie che hanno chiesto ed ottenuto che il festival gli offrisse un palcoscenico. E per l'edizione 2012 Lunatica richiama alcuni artisti che con il territorio apuano e con il festival hanno costruito un rapporto particolare in questi anni.

Si parte domenica 22 Luglio da Aulla, con una scelta non casuale: in Piazza Pietro Nenni dalle 21.30 la serata dal titolo RISORGE LA LUNA. Sotto il coordinamento artistico di Cinzia Bertilorenzi, si esibiranno in sequenza QUELLI DI GROCK, CAOS REMIX e poi ancora performance a cura di LIBERI DI PHYSICAL THEATRE, EQUILIBRE EVENTI, ICARO BIG YOUNG BAND in una serata che più che uno spettacolo è un evento.

Diverse le forme artistiche con musica e danza accompagnate dal fascino del fuoco ed una scelta del luogo e del titolo che incorniciano tutto l’ evento in un contesto ben preciso: la ricostruzione, la vita che riprende, in omaggio al comune di Aulla ed a tutto il territorio lunigianese, alle persone che sono state colpite dal rovinoso evento alluvionale dello scorso inverno. L'ingresso è gratuito, in questa giornata che è una delle poche in cui Lunatica si limita ad una sola proposta.

Lunedì 23 Luglio alle 21.30 il programma offre subito “una chicca” al pubblico di Lunatica con una grande interprete come Pamela Villoresi, voce narrante nello spettacolo al Teatro Quartieri di Bagnone dal titolo “Marinella, la ballata delle spose bambine” dedicato alle donne delle canzoni di Fabrizio De Andrè. Il costo del biglietto è di 8 €. Per questa serata sarà previsto anche il servizio gratuito di bus navetta “Bus Lunatica” che torna in funzione dopo aver permesso in questi anni a tanti turisti e cittadini di Massa-Carrara di scoprire i luoghi più belli del territorio.

Dal 24 Luglio, poi, il festival raddoppia ed a volte triplica gli appuntamenti di ogni serata, percorrendo in lungo ed in largo la provincia e tutti i generi dalla Danza, al Teatro, alla Musica. In scena anche alcune anteprime nazionali ed esclusive lunatica.

Tra queste, ad esempio, mercoledì 25 luglio a Fivizzano, presso il Convento del Carmine di Cerignano il Teatro dell’Archivolto in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova presentano BERLINGUER/I PENSIERI LUNGHI con un grande interprete come EUGENIO ALLEGRI voce recitante per la Regia e drammaturgia di Giorgio Gallione. Lo spettacolo, Anteprima nazionale, racconta in forma di monologo, uno spaccato di storia italiana, con le sue contraddizioni e utopie, tragedie e speranze cercando di disegnare un‘ epoca dove fedi ed ideologie sembravano ancora possibili.  “BERLINGUER I PENSIERI LUNGHI” è un racconto teatrale che utilizzando anche le parole e le riflessioni dei grandi intellettuali del ‘900 da Gramsci a Pasolini,  mette a fuoco ciò che abbiamo rimosso, perduto, trasformato, negato. L'appuntamento è alle 21.30. L'ingresso è gratuito. 

Giovedì 26 luglio, a Filattiera al Borgo di Ponticello un ESCLUSIVA LUNATICA: VIAGGI DI VIAGGI in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. VERSILIADANZA  rende omaggio ad  Antonio Tabucchi. Lo spettacolo, dedicato alla figura dello scrittore toscano ed ai suoi racconti, si sviluppa, attraverso il linguaggio della voce e della danza, in una serie di quadri che rendono omaggio  al mare, all’oceano, alla scrittura di viaggio, al personaggio di Odisseo, alla saudade, ai porti, ai luoghi, alle lontananze e ai sogni. Realizzazione ed interpretazione Gianluigi Tosto, Angela Torriani Evangelisti, Chiara Cinquini, Leonardo Diana, Katia Frese, Chiara Innocenti. L'appuntamento è per le 21.30. Il costo del biglietto è 5 €.

Accanto alle esclusive del festival molti altri appuntamenti con interpreti importanti come Stefano Benni e Fausto Mesolella, Gianmaria Testa e Giuseppe Battiston, Peppe Servillo, Ascanio Celestini, solo per citarne alcuni, per arrivare fino alla chiusura del 3 Agosto, ancora con un doppio appuntamento che vede due splendide donne della musica come Ginevra di Marco  (Fosdinovo) e Sarah Jane Morris (Marina di Carrara). 

Informazioni sul programma completo e sul costo degli eventi, molti dei quali ad ingresso gratuito, all'indirizzo www.lunaticafestival.com o telefonando all Ufficio Cultura 0585/816634- 638 o all'Ufficio Turismo  0585/240063.

Le strutture della Provincia, infatti, sono i punti di riferimento fondamentali del Lunatica Festival che conferma anche per quest'anno tutto il suo valore amplificato, se possibile, dalla passione di chi lo rende possibile, come chiosa l'Assessore Venè: “E’ doveroso sottolineare infine, che Lunatica è quasi interamente realizzato dalla Provincia di Massa-Carrara, attestandosi come esempio importante di un lavoro pubblico che funziona e che dimostra qualità ed efficienza. E’ opportuno ribadirlo, per di più in questo periodo in cui le Province sono al centro del dibattito, spesso strumentale e demagogico, additate come enti inutili e sedi di sprechi.”

Lunatica Festival trova il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, della Camera di Commercio di Massa-Carrara e della Accademia di Belle Arti di Carrara. Ed all'Accademia di Belle Arti di Carrara e a Marco Baudinelli - Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Carrara dal 2003 al 2011 e attualmente Insegnante di Grafica sempre presso l'Accademia – va un particolare ringraziamento per aver realizzato il manifesto d'autore di questa edizione di Lunatica.

follow @Lunatica_2012

Proprietà dell'articolo
creato:mercoledì 4 luglio 2012
modificato:mercoledì 18 luglio 2012