Canti Erranti in concerto
Materiali Sonori World University.
Venerdì 23 luglio, Equi Terme
Fermata Lunatica
da Viareggio a Equi Terme un treno storico animato da musica e suoni per un viaggio dal mare ai suggestivi borghi lunigianesi assaporando prodotti tipici e infine...concerto serale!
Durante il viaggio tappa a Rometta con brindisi di benvenuto e degustazione di prodotti tipici.
Suoni e memoria. Storie di terra e di lavoro. Di donne. Migrazioni. Grida di pace. Con fitti intrecci musicali a cui concorrono strumenti spesso di lontani significati e derivazioni.
Al centro la voce e il ritmo. Tanto ritmo. L’elegia e il ballo, collettivo e rituale. L’energia struggente di un canto di libertà. L’ottava rima e la forza disperata dei suoni che provengono da tutte le periferie del mondo.
con
ENRICO FINK (voce, flauto)
ANNA GRANATA (voce)
SABINA MANETTI (voce)
FOUNE’ DEMBELE’ (voce)
YACOUBA DEMBELE’ (voce, flauto, kora, djembé)
RUBEN CHAVIANO FABIAN (violino)
VITTORIO CATALANO (sax, ciaramella, flauti)
SOULEYMANE' DEMBELE' II (kora, djembé)
MASSIMO FERRI (bouzouki, chitarra)
MINO CAVALLO (chitarre, cuatro, voce)
ARLO BIGAZZI (basso, balalaika basso)
SEKOU DEMBELE' (ballophon, djembé)
MARZIO DEL TESTA (batteria)
AZZURRA FRAGALE (suoni)
e la partecipazione di
GIAMPIERO BIGAZZI (elettronica, voce).
Canti Erranti si muove sul terreno del meticciato musicale, mescolando suoni, lingue, ritmi provenienti da parti diverse del mondo e da culture differenti. Un etno-rock che viaggia fra la tradizione yiddish di Enrico Fink, il canto cosmopolita di Sabina Manetti e Anna Granata, la musica latinoamericana di Ruben Chaviano Fabian (da Cuba) e Mino Cavallo (quest’ultimo legato anche alla tradizione del Salento), i sapori mediterranei di Vittorio Catalano, le sperimentazioni di Arlo Bigazzi (produttore della Materiali Sonori) e i ritmi rock di Marzio Del Testa (già batterista di Ginevra di Marco e di Cisco), l’importante presenza africana. E la partecipazione di Massimo Ferri (ideatore dell’Orchestra Multietnica di Arezzo) e di Giampiero Bigazzi (direttore di questo progetto). Quindi canzoni del sud, schegge di canti d’emigrazione (compresi gli Stornelli dell’esilio di Pietro Gori e una canzone tratta dalla poesia di Dino Campana sugli italiani a Buenos Aires e una di Alfredo Bandelli), un brano di Alessandro Benvenuti sull’idiozia del terrorismo, sussulti klezmer, canzoni originali, e canti griot composti dalla famiglia Dembelé. Tanto ritmo. La voglia anche di far ballare: pensare e muoversi. Un viaggio, con una valigia dove gli oggetti sono apparentemente confusi. In realtà parlano la lingua unica e pacifica della musica. L’ottava rima e la forza disperata e avvolgente dei suoni che provengono da tutte le periferie del mondo. Una musica senza confini. Suoni e memoria. Storie di terra e di lavoro. Di donne. Migrazioni. Grida di pace e di uguaglianza. Con fitti intrecci musicali.
Al centro le voci e il ritmo. L’energia struggente di un canto di libertà.
Orari del treno
VIAREGGIO 17.35
PIETRASANTA 17.43
FORTE DEI MARMI 17.48
MASSA 17.55
CARRARA 18.01
SARZANA18.10
AULLA 19.17
ROMETTA 19.34
Sosta per gli assaggi dei prodotti tipici
ROMETTA 21.14
EQUI T. 21.15
L’orario del ritorno
EQUI T.23.4
AULLA 0.05
SARZANA 0.25
CARRARA 0.34
MASSA 0.41
FORTE0.48
PIETRASANTA 0.55
VIAREGGIO 1.05
Quando |
|
---|---|
Prenotazioni | Fermata Lunatica è un'iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria. Tel. 0585/816638 N°Verde 800 498498 Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13. Il martedì anche dalle 15 alle 17.30 |
creato: | giovedì 8 luglio 2010 |
---|---|
modificato: | martedì 28 giugno 2011 |